Lo sapevi? PURINA® Friskies® è il più scelto dalle famiglie italiane. Per cani e gatti sani e felici!
SCOPRI DI PIÙ!
Cosa sono i 10 impegni “Purina in Society”?
Lanciati a Febbraio 2016, gli impegni denominati “Purina in Society” comprendono dieci impegni presi da Purina che consentiranno di migliorare la salute e il benessere dei pet, delle persone e dell’ambiente.
Lanciati a Febbraio 2016, gli impegni denominati “Purina in Society” comprendono dieci impegni presi da Purina che consentiranno di migliorare la salute e il benessere dei pet, delle persone e dell’ambiente.
Primi nel loro genere nel settore PetCare, questi impegni sottolineano il ruolo dei pet nella società e cercano di promuovere un mondo migliore per le persone e gli animali.
La lista completa degli impegni Purina in Society sono:
- Essere leader nel campo della ricerca in nutrizione e salute animale
- Fornire informazioni accessibili sui prodotti e consigli sulla cura degli animali da compagnia
- Eliminare i coloranti artificiali dai nostri prodotti
- Creare posti di lavoro in Purina per i giovani di tutta Europa
- Condurre un approvvigionamento responsabile
- Migliorare le prestazioni ambientali dei materiali di imballaggio di Purina
- Promuovere l'adozione dei pet tramite collaborazioni e partnership
- Contribuire a ridurre il rischio di obesità nei pet attraverso programmi di prevenzione congiunti
- Promuovere la presenza degli animali sul posto di lavoro
- Promuovere il possesso responsabile con programmi educativi per i bambini
I nostri obiettivi:
- Entro il 2020 – Elimineremo totalmente i coloranti artificiali dai prodotti che attualmente li contengono.
- Entro il 2023 – Elimineremo totalmente i coloranti artificiali dai nostri snack.
Perché state rimuovendo i coloranti artificiali dai prodotti Friskies®?
I coloranti artificiali utilizzati per i nostri prodotti sono sempre stati sicuri, ma i trend di consumo stanno evolvendo e ci rendiamo conto che i consumatori, così come non apprezzano la presenza di coloranti artificiali nei loro piatti, cercano di evitarli anche negli alimenti per i propri animali.
I coloranti artificiali utilizzati per i nostri prodotti sono sempre stati sicuri, ma i trend di consumo stanno evolvendo e ci rendiamo conto che i consumatori, così come non apprezzano la presenza di coloranti artificiali nei loro piatti, cercano di evitarli anche negli alimenti per i propri animali.
Ad oggi, la grande maggioranza dei nostri prodotti, tra cui Purina One, Purina Pro Plan, Tonus Dog Chow e Cat Chow, sono già senza coloranti artificiali.
Nell’ambito dei nostri impegni “Purina in Society” – l’insieme delle dieci iniziative Purina che hanno l’obiettivo di aiutare a creare un mondo dove gli animali da compagnia e le persone possano stare meglio insieme – ci siamo impegnati a rimuovere i coloranti artificiali dal nostro brand Friskies® e da tutti i nostri brand (da tutte le crocchette entro il 2020 e da tutti gli snack entro il 2023).
Questo impegno riflette la nostra volontà di ascoltare i consumatori e di realizzare cibo con ingredienti sempre più semplici, senza compromessi in termini di qualità o gusto.
State rimuovendo i coloranti artificiali dai vostri prodotti perché sono dannosi agli animali domestici?
I coloranti utilizzati nei nostri prodotti sono sempre stati perfettamente sicuri.
I coloranti utilizzati nei nostri prodotti sono sempre stati perfettamente sicuri.
Siamo innanzitutto e soprattutto persone che amano gli animali domestici, quindi la sicurezza e la salute dei nostri pet sono la nostra priorità numero uno.
Abbiamo ascoltato i nostri clienti e deciso di rispondere al loro desiderio di alimenti con meno coloranti artificiali, senza comprometterne la qualità o il gusto.
Cosa sono i coloranti artificiali? Da cosa sono fatti i coloranti non artificiali? Sono fatti da ingredienti naturali?
I coloranti artificiali sono molecole non presenti in natura.
I coloranti artificiali sono molecole non presenti in natura.
Stiamo sostituendo i coloranti artificiali con coloranti identici alle sostanze che si trovano in natura (ad esempio in vegetali e minerali). Attraverso adeguati processi fisici (come il riscaldamento o l'estrazione) o chimici, questi coloranti possono essere utilizzati nella preparazione di cibo per animali domestici su scala industriale.
- Per esempio:
- E141 (Complesso di rame-clorofilla) è un colorante derivato dal pigmento che in natura conferisce alle piante e alle alghe il loro colore verde
- E160b (Annatto / Bixina) è un pigmento derivato dai semi dell'albero Achiote e viene utilizzato per conferire al cibo un colore giallo o arancione.
- E141 (Complesso di rame-clorofilla) è un colorante derivato dal pigmento che in natura conferisce alle piante e alle alghe il loro colore verde
Perché specificate "senza coloranti AGGIUNTI"? Ci sono ancora coloranti artificiali nei vostri prodotti?
Non aggiungiamo intenzionalmente coloranti artificiali nella formulazione dei nostri prodotti, pertanto non sono previsti nella ricetta. Tuttavia, nonostante tutte le nostre precauzioni, potrebbero esserci tracce di colorazione artificiale involontaria.
Non aggiungiamo intenzionalmente coloranti artificiali nella formulazione dei nostri prodotti, pertanto non sono previsti nella ricetta. Tuttavia, nonostante tutte le nostre precauzioni, potrebbero esserci tracce di colorazione artificiale involontaria.
Questa eventualità è dovuta al fatto che le fabbriche che producono questi prodotti (senza coloranti artificiali) potrebbero anche fabbricare altri prodotti con coloranti artificiali, da cui la potenziale presenza di “tracce”. Noi decidiamo, per fornire la massima trasparenza al consumatore, di comunicare anche questa eventualità. Da qui la dizione “Senza coloranti aggiunti”, ovvero non aggiunti nella ricetta ma con possibile presenza di tracce dovute ad altri lotti di prodotto con colorante prodotti nello stesso impianto.
Come potete affermare che non utilizzate coloranti artificiali, quando i coloranti utilizzati sono classificati con la sigla E+numero e non hanno un’origine naturale?
I coloranti non-artificiali utilizzati sono coloranti identici ad alcune sostanze presenti in natura, come nelle piante o nei minerali.
I coloranti non-artificiali utilizzati sono coloranti identici ad alcune sostanze presenti in natura, come nelle piante o nei minerali.
La sigla E+numero non ha alcun legame con il fatto che il colorante possa essere artificiale o meno. Questa sigla è fornita per qualsiasi additivo alimentare il cui uso è autorizzato nell'Unione Europea e che è stato valutato come sicuro dall'Autorità Europea per la sicurezza degli alimenti (EFSA).
Gli additivi indicati dalla sigla E+numero comprendono un’ampia gamma di sostanze come coloranti alimentari, conservanti, antiossidanti, emulsionanti, stabilizzatori, addensanti e agenti gelificanti, per esempio. Molti componenti presenti in natura sono classificati con la sigla E+numero, come la vitamina C che è chiamata E300, la vitamina D (E 671), l'acido lattico (E270) oppure l’acido citrico che è chiamato E330.
Il cambiamento NAC (No Coloranti Artificiali Aggiunti) coinvolge solo una parte della gamma di prodotti Friskies®?
No, NAC (No Coloranti Artificiali Aggiunti) non riguarda solo una parte dei prodotti Friskies®.
No, NAC (No Coloranti Artificiali Aggiunti) non riguarda solo una parte dei prodotti Friskies®.
Rimuoveremo tutti i coloranti artificiali da tutti i nostri prodotti: secco gatto, secco cane, snack cane, umido cane e umido gatto.
Il gusto, l’odore, la consistenza oppure la forma dei croccantini sono cambiati? “No coloranti artificiali aggiunti” ha solo un impatto estetico sulle crocchette che incide sul colore (ora le crocchette hanno dei colori che appaiono meno luminosi
“No coloranti artificiali aggiunti” ha solo un impatto estetico sulle crocchette che incide sul colore (ora le crocchette hanno dei colori che appaiono meno luminosi e artificiali), ma non è cambiato nulla dal punto di vista del gusto, della digeribilità e dei valori nutrizionali dei nostri prodotti.
“No coloranti artificiali aggiunti” ha solo un impatto estetico sulle crocchette che incide sul colore (ora le crocchette hanno dei colori che appaiono meno luminosi e artificiali), ma non è cambiato nulla dal punto di vista del gusto, della digeribilità e dei valori nutrizionali dei nostri prodotti.
Friskies® mantiene lo stesso gusto che i gatti e i cani amano, come confermano le nostre verifiche sull'appetibilità del prodotto.
E' richiesto un periodo di adattamento per l'animale?
No. La quantità di coloranti nelle ricette è pochissima e l’animale non percepirà alcun tipo di cambiamento. Non c’è stata nessuna variazione significativa neanche dal punto di vista delle proprietà nutrizionali.
No. La quantità di coloranti nelle ricette è pochissima e l’animale non percepirà alcun tipo di cambiamento. Non c’è stata nessuna variazione significativa neanche dal punto di vista delle proprietà nutrizionali.
In ogni caso, il consumatore deve fare riferimento alla razione giornaliera raccomandata con cui nutrire il proprio animale. La guida nutrizionale è scritta sul pack.
Se il tuo cane o gatto era già solito consumare Friskies®, non dovrebbe rifiutare il nuovo prodotto Friskies® siccome le nostre verifiche hanno provato che mediamente i cani e gatti non riscontrano differenze con le vecchie ricette.
In caso di cambiamento, è consigliato introdurre il nuovo cibo gradualmente per diversi giorni e abbinarlo a quello giù utilizzato. Il rifiuto è molto spesso collegato alla condizione psicofisica del tuo cane e gatto, piuttosto che a un cambiamento nel cibo.
Avete in programma di eliminare altri additivi, come conservanti e aromatizzanti artificiali?
Non utilizziamo conservanti o aromatizzanti artificiali nei nostri prodotti per i pet.
Non utilizziamo conservanti o aromatizzanti artificiali nei nostri prodotti per i pet.
Il ruolo degli additivi è quello di migliorare la qualità del cibo e garantire che il cibo rimanga in buone condizioni dopo la produzione e durante il periodo di conservazione.
La nostra prima priorità è stata quella di trovare un’alternativa ai coloranti artificiali, perchè questa è l’area sulla quale i nostri consumatori ci hanno chiesto di concentrarci. Stiamo costantemente rivedendo le nostre ricette, quindi in futuro potremo riconsiderare gli altri additivi che utilizziamo.
Quali conservanti artificiali utilizzate nei vostri prodotti?
Non utilizziamo conservanti artificiali nelle nostre ricette per i pet.
Quali conservanti utilizzate nei vostri prodotti?
In base al prodotto considerato, i conservanti che possiamo utilizzare includono Sorbato di Potassio(E202), Acido citrico (E330), Acido fosforico, (E338), Propionato di Calcio(E282), Acido Sorbico (E200).
In base al prodotto considerato, i conservanti che possiamo utilizzare includono Sorbato di Potassio(E202), Acido citrico (E330), Acido fosforico, (E338), Propionato di Calcio(E282), Acido Sorbico (E200). I conservanti sono usati per mantenere la qualità e la sicurezza del prodotto fino alla data di scadenza.